xll forum fei

 

 

Programma


XII Forum Nazionale Feder Botanicals Italia

SETTORE PRODUZIONE – Feder Botanicals Italia

logo Feder Botanicals Italia

presso
SEDE NAZIONALE F.E.I.
CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA
Centro Congressi – Sala Orlando
Piazza G. G. Belli 2 - Roma

 

Strategie dall’applicazione dell’Articolo 8 del Regolamento (UE) 1925/2006:

Cosa ci hanno insegnato Aloe, Senna, Cascara e Rabarbaro? Un’occasione di approfondimento per comprendere le sfide normative, scientifiche e commerciali legate ai derivati idrossiantracenici (HADs) e non solo.

Roma 26 marzo 2025
Registrazione partecipanti 9.00 - 10.00
Pausa pranzo 13.30 - 14.30
Termine evento 17.00 - 17.30

 

Perché partecipare al Convegno?

 

→ Comprendere il panorama normativo che sta cambiando il settore
Un focus completo sull’Articolo 8 del Regolamento (UE) 1925/2006 e il suo impatto sui prodotti a base vegetale.
Anticipare le novità significa proteggere la competitività e garantire la conformità normativa.

 

→ Scoprire soluzioni pratiche
Il programma offrirà strumenti pratici e strategie operative per rispondere ai cambiamenti normativi, mantenendo alta la qualità e la sicurezza dei prodotti.

 

→ Esplorare il valore scientifico del fitocomplesso
Un focus sulla valutazione scientifica del fitocomplesso, superando l’approccio limitato ai singoli principi attivi.
Un tema centrale per le aziende impegnate nella ricerca e sviluppo.

 

→ Creare connessioni strategiche
Un momento di incontro tra esperti, produttori, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore.
Costruire nuove collaborazioni è essenziale per affrontare insieme le sfide.

 

→ Difendere e valorizzare il settore
Un confronto per tutelare l’uso dei preparati vegetali naturali, promuovendo sostenibilità, tradizione e competenze italiane.

 

→ Guardare al futuro con consapevolezza
Interventi di esperti e case study aziendali offriranno uno sguardo sulle prospettive future e sulle nuove opportunità di mercato, in un contesto normativo in continua evoluzione.

 

Il convegno si rivolge a:

 

- Professionisti del settore
- Regulatory Affairs Manager
- R&D Manager
- Quality Assurance
- Marketing/Product Manager

 

Un convegno che non si limita ad informare, ma ispira e connette, offrendo strumenti concreti per affrontare un panorama normativo in continua evoluzione.

L’evento chiave per chi vuole essere protagonista del futuro del settore botanico, consolidare competenze e contribuire attivamente al dialogo tra scienza, industria e istituzioni.

 

PROGRAMMA

 

Ore 9.00 – 10.00 Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.15
Apertura del Convegno, saluti ed introduzione dall’organizzazione.

» Dott. Angelo Di Muzio, Presidente Nazionale Federazione Erboristi Italiani & Settore FEI – Produzione – Vice Presidente Federsalute – Confcommercio Imprese per l’Italia.
Articolazione nazionale della Federazione e del Settore Feder Botanicals Italia.
Come l’associazione diventa protagonista nei rapporti istituzionali nazionali e comunitari a tutela della categoria.


» Dott.ssa Lorenza Colombo – Assointegratori
Reg.1925/2006 art. 8 e HADs: da rischio a opportunità! Normativa, Tradizione e Innovazione.

» Dott.ssa Marinella TrovatoPresidente SISTE – Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute
Quali scenari per il futuro dei botanicals?

» Dott. Renato Iguera – Presidente Assoerbe
Indagine 2024 di Assoerbe sul Mercato delle Piante Officinali e focus sulla questione Idrossiantraceni.

» Dott. Giuseppe PlutinoMinistero della saluteDirettore Ufficio 4Ex Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Il compito del Ministero della Salute nella attribuzione dello status Not o Novel Food.

» Avv. Valeria Pullini esperta in Diritto alimentare
I claim sulla salute pending e i botanicals: stato dell’arte normativo, prassi amministrative e prospettive future.

» Dott. Andrea PaoliniDirettore generale Fondazione Toscana Life Sciences
L’esperienza della Fondazione TLS in ambito Botanicals.

» TAVOLA ROTONDA
Associazioni, Ministero della Salute, mondo scientifico:
FOCUS su problematiche attuali: Come affrontare le criticità fra regolatorio e innovazione.
Interverranno (FEI, SISTE, ASSOERBE, ASSOINTEGRATORI, MINISTERO DELLA SALUTE, TLS , UNIVERSITA’ DI NAPOLI)
Coordinatore: Dott. Angelo Di Muzio FEI – Feder Botanicals Italia – Confcommercio


Ore 13.3014,30
» PAUSA LAVORI - PRANZO


Ore 14.45
» Prof.ssa Maria DagliaProfessore ordinario di Chimica degli AlimentiDipartimento di FarmaciaUniversità di Napoli Federico II.
Come studiare l’efficacia di estratti vegetali in studi preclinici e clinici in accordo con le linee guida EFSA e del Ministero della Salute.

Ore 15.10
» Dott.ssa Rita Pecorari – CEO – Senior Regulatory Consultant – Linneus Consulting Services/Dott.ssa Laura Tinti – Senior Research Scientist – TLS - Toscana Life Sciences
BotanicalsLab, una joint venture fra regolatorio e scienza nelle pratiche Novel Food e Health claims.

Ore 15.35
» Prof. Marcello Nicolettigià Professore ordinarioDipartimento di Biologia AmbientaleUniversità Sapienza - Roma
Metamorfosi molecolari. Interazioni farmacologiche viste dalla parte del farmaco.

Ore 16.00
» Prof.ssa Francesca UbertiUniversità del Piemonte Orientale
Case report di studi di efficacia.

Ore 16.20
» Discussione e fine dei lavori: messaggio da portare in azienda

Coordinatore e moderatore del Convegno, Dott. Angelo Di Muzio – Presidente Nazionale F.E.I.
Consulente Tecnico Tribunale Civile e Penale di Roma


Puoi effettuare il download del programma in formato pdf, facendo click sul pulsante sottostante.


Download Programma


 

 

 

XII forum fei locandina

 

Home FEI

 

 

logo-fei   logo-confcommercio
ico-facebook  ico-instagram ico-tic-toc  ico-twitter-x ico-youtube  ico-channel-whatsapp

FEDERAZIONE ERBORISTI ITALIANI F.E.I. - CONFCOMMERCIO
P.ZZA G.G. BELLI, 2 - 00153 ROMA

Informativa Privacy